
Il libro della consapevolezza. Yoga, meditazione, mindfulness – Gribaudo Editore (Feltrinelli)
Dopo anni trascorsi fra yoga, meditazione e mindfulness l’autrice torna sui temi forti della sua formazione per portare chiarezza su argomenti sempre più di moda e, forse, proprio per questo sempre più fraintesi. Grazie alla sua esperienza, ma anche al supporto di tre insegnanti delle rispettive discipline, oltre che alle testimonianze di praticanti e persone che hanno solo “sentito parlare” di consapevolezza e mindfulness, l’autrice scrive un saggio-manuale a 360°, a metà strada fra teoria e pratica. Un testo aggiornatissimo che definisce, in parole semplici e comprensibili a tutti, che cosa rappresentano i tre “pilastri” dello Yoga, della Meditazione e della Mindfulness, illustrandone anche benefici e controindicazioni, portando evidenze e studi a sostegno della propria tesi. Un libro che, oltre a offrire consigli pratici e indicazioni, si interroga sulla ricerca della felicità e sul soggetto principale di ogni ricerca spirituale: la consapevolezza. Per capire insieme perché sia di così fondamentale importanza per noi stessi e per il mondo e come può insegnarci a vivere meglio e felicemente qui e ora. In appendice le interviste a vari insegnanti di yoga di fama nazionale per conoscere il loro parere su quello che sta accadendo nel mondo olistico e sul perché sia così di beneficio praticare.
Il pensiero tibetano – Giunti Editore
In Tibet shiné è la pratica del Calmo dimorare, nonché il nome di un famoso dipinto di un monaco nell’atto di inseguire un elefante nero, ovvero la sua mente. L’inseguimento consta di nove stadi, che lo condurranno infine alla meditazione lhakthong, la pratica della visione profonda o analitica che ha inizio con il decimo e undicesimo stadio e che gli consentirà di raggiungere l’illuminazione. Ci muoviamo nel testo seguendo tale sentiero. A piccoli passi sul tetto del mondo. Che cosa ci rimane del Tibet dopo il cammino? Di cosa possiamo fare tesoro? Oggi la meditazione sta entrando sempre di più nella vita di noi stressati occidentali. Integrando la meditazione nella nostra quotidianità possiamo ottenere benefici non solo per noi stessi, ma anche per gli altri e per il nostro mondo.
La vita. La gioia di esistere – Corriere della Sera
Perché vivere? È con questa domanda che ho voluto iniziare il mio “La vita. La gioia di esistere” per la collana Meditazioni Quotidiane; una domanda importante, per nulla scontata, che non cela tratti depressivi, ma una profonda riflessione sul nostro essere nel mondo. Completano il testo anche degli esercizi di meditazione. “La vita è un flusso da accogliere con consapevolezza, estrema apertura, curiosità, lasciando andare giudizio e pregiudizio, amandoci, essendo gentili in modo incondizionato con l’adulto che siamo oggi e con il nostro bambino interiore, oltre che con le persone che ci circondano”.
Storia di un uomo vescica – Villaggio Maori Edizioni
Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà a dismisura fino a inglobarlo totalmente.
Ipocondriaco e scettico, il protagonista di Storia di un uomo vescica sarà messo da questa straordinaria condizione di fronte all’importanza di un’esistenza libera da tutte le schiavitù della vita.
Fenomenologia di una metamorfosi che rimane annidata insieme alle nostre paure…
Il silenzio di ieri – CTL Editore Livorno
Virginia ha poco più di quarant’anni quando suo marito muore all’improvviso. Dopo il funerale inizia a scrivere un diario per superare il dolore. Scrive quello che prova, che sente, e lo scrive rivolgendosi a lui, come se fosse ancora presente, raccontandogli cose che lui sa già, cose che non gli ha mai confessato prima…
