Quest’anno presenterò il mio saggio Il Pensiero Tibetano (Giunti Editore) al Battiati Jazz Festival 2023 il 18 agosto in Sicilia! “9^ edizione del BJF con la consolidata formula connubio Jazz/Libri diretta dal m.stro Antonio Petralia e Salvatore Massimo Fazio, coordinatore letterario, con 6 appuntamenti musicali di elevato spessore artistico, preceduti da altrettante 6 presentazione di […]
Federico Traversa di Radio Popolare mi ha gentilmente chiesto di dire la mia sulla questione Dalai Lama, visto che in Tibet ci sono stata e che ho scritto un saggio per Giunti Editore, “Il Pensiero Tibetano“. Ne è uscito un confronto interessante tra varie persone e soprattutto sono scaturite informazioni che secondo me spiegano davvero […]
Domenica 18 settembre, presso la Fondazione Giancarlo Sangregorio, si è tenuta la presentazione de Il Pensiero Tibetano (Giunti Editore), e la proiezione del docufilm Ciò che è in alto, ciò che è in basso del pittore e regista Pietro Geranzani. C’erano tantissime persone, che hanno dimostrato un vero e sincero interesse. Guarda qui le foto!
Domenica 18 settembre, presso la Fondazione Giancarlo Sangregorio a Sesto Calende, si terrà la presentazione del libro Il Pensiero Tibetano (Giunti) di Dejanira Bada. In occasione dell’evento, verrà anche proiettato il film sul Tibet “Ciò che è in alto, ciò che è in basso” (Min 41:01), del pittore, regista e compositore Pietro Geranzani. […]
Imparare a morire dal pensiero tibetano “In Tibet il pensiero della morte è ancora molto presente, come si nota dalle infinite rappresentazioni di teschi e scheletri nei monasteri, mentre noi lo abbiamo reso qualcosa di cui vergognarci, da nascondere e ritardare il più possibile. Secondo Ariès, è proprio la continua negazione dell’ineluttabilità del trapasso […]
Su Rai Radio 3 si è parlato a lungo de Il Pensiero Tibetano di Dejanira Bada, nel programma Pagina 3. Per chi si fosse perso il passaggio in radio, è possibile ascoltare l’estratto su Rai Play Sound (minuto -9,40). Tratto dall’articolo per L’Indiscreto: imparare a morire dal pensiero tibetano. Puntata: Credere alle bugie […]
“Paradossalmente, non si può essere utili a se stessi senza esserlo agli altri. Che lo vogliamo o no, siamo tutti collegati, ed è inimmaginabile riuscire a conseguire la felicità soltanto per sé. Chi tenta di farlo finisce nella sofferenza.” Dalai Lama La vita. Un magico, meraviglioso e fantastico dono di cui ogni individuo […]
In occasione della Giornata mondiale del vivere insieme in pace, istituita l’8 dicembre 2017 con documento A/72/L.26 dall’Assemblea generale dell ONU, vogliamo ricordare il valore della pace tra i popoli, la convivenza armoniosa tra tutti, senza distinzioni di nazionalità, lingua, religione. La giornata mondiale è nata con l’intento d’invitare tutti gli Stati a riconciliarsi […]
Non è facile introdurre il lettore occidentale al pensiero tibetano, per quanto affascinante esso possa apparire alle nostre menti stanche, stressate ed assetate di spiritualità. A complicare il già arduo incontro tra modi di pensare tanto diversi, c’è il fatto che convivono in Tibet tante dottrine e tante scuole buddhiste che presentano tra loro numerosi […]
Mercoledì 1 dicembre, alle 19,00, presso LibrOsteria, Milano, via Cesare Cesariano 7, Dejanira incontrerà i lettori per presentare “Il pensiero tibetano”, Giunti editore. Relatore: Alberto Milazzo, autore di narrativa e drammaturgo. Direttore creativo e della comunicazione. È necessario prenotare scrivendo a: dejanira@mindfulnesswave.com oppure librosteria@gmail.com È obbligatorio esibire il green pass. Acquista […]
Venerdì 12 novembre, alle 17,30, si è tenuta la presentazione del libro “Il pensiero tibetano” di Dejanira, Giunti Editore, presso Libreria del Convegno a Cremona, presentato da Ilaria Spotti, insegnante di filosofia. Tanti gli argomenti trattati. Un dialogo profondo e intenso, per cercare di comprendere al meglio il pensiero dell’Oriente. Guarda qui la […]
Maria Beatrice Toro -psicologa, psicoterapeuta e istruttrice mindfulness di Roma- ha intervistato Dejanira sulla pagina del Secondo Centro di Terapia Cognitivo Interpersonale, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro “Il pensiero tibetano – comprendere la via buddhista alla pace della mente”, Giunti Editore. “Dejanira Bada ci racconta il pensiero tibetano alla luce della sua […]
«La mente è davvero come una scimmia incapace di stare ferma, ma non è colpa sua […]. Siamo prevalentemente schiavi delle nostre afflizioni mentali e viviamo ruminando su pensieri che spesso si ripetono, in un ciclo continuo che non fa altro che portare altra sofferenza. Per controllare e gestire la nostra mente abbiamo bisogno della […]
Venerdì 12 novembre alle 17,30, a Cremona, presso la libreria del Convegno, Corso Campi 72, Dejanira incontrerà i lettori per presentare “Il pensiero tibetano”, Giunti editore, già numero 3 nella classifica di Amazon nella sezione buddhismo. Presto si terrà una presentazione anche a Milano! Acquistalo subito qui o in tutte le librerie, in formato cartaceo […]
È uscita oggi, martedì 12 ottobre, l’intervista a Dejanira Bada in occasione dell’uscita del suo saggio per Giunti Editore “Il pensiero tibetano”. La potete trovare sulla pagina Cultura del quotidiano La Sicilia, acquistabile anche in digitale a 0,99 cent.
Giovedì 7 ottobre alle ore 18 in diretta dal gruppo Facebook Quelli che… Letto, riletto, recensito!, sono tornati gli incontri con l’autore. La editor Michela Tanfoglio ha introdotto e intervistato Dejanira Bada; lo scrittore Massimo Cracco era alla regia. Dejanira ha parlato del suo primo romanzo ripubblicato in versione integrale “Il silenzio di ieri”, Nino […]
Con la partnership di SicilyMag, La casa delle storie blog e Parola di Sikula. Giovedì 7 ottobre alle 18:00 nel gruppo facebook Quelli che… Letto, riletto, recensito!, sarà presentato”Il silenzio di ieri” (Nino Bozzi Editore) uscito il 20 luglio scorso. Il romanzo è una ripubblicazione di un must della giovane scrittrice e giornalista Dejanira Bada. […]
Uscirà il 13 ottobre per Giunti Editore il primo saggio di Dejanira, “Il pensiero tibetano”. Disponibile in tutte le librerie e online. Risvolto di copertina: In Tibet shiné è la pratica del Calmo dimorare, nonché il nome di un famoso dipinto di un monaco nell’atto di inseguire un elefante nero, ovvero la sua mente. […]
Il silenzio di ieri, primo romanzo di Dejanira Bada, è stato ripubblicato a luglio 2021 da CTL Editore Livorno. La prima casa editrice che aveva creduto in Dejanira e nel suo romanzo, Koi Press, purtroppo qualche tempo fa ha dovuto chiudere. Il libro per mesi non è stato disponibile ma ora è possibile acquistarlo nuovamente […]
Storia di un uomo vescica di Dejanira Bada ha vinto un altro premio, il quinto quest’anno. È arrivato al secondo posto al Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana, giunto alla VIII Edizione. Qui sotto la diretta Facebook della Premiazione con Daniela Tresconi, che ha amato molto questo romanzo, e la presidente Susanna Musetti. […]
Il romanzo di Dejanira “Storia di un uomo vescica” sta ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui: Premio Presidente della giuria all’Etnabook festival internazionale del libro e della cultura. Secondo premio al Concorso Letterario Nazionale “Un libro amico per l’inverno”. Secondo premio al Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana. Vincitore della medaglia e menzione al Concorso Letterario […]
E mentre viviamo alla giornata in balìa degli eventi in questo strano 2020, il romanzo di Dejanira Bada “Storia di un uomo vescica” ha vinto un altro premio e si è classificato secondo al Premio Letterario Internazionale Città di Sarzana. Qui la comunicazione ufficiale: Nel ringraziarLa per la Sua partecipazione alla VIII Edizione […]
Storia di un uomo vescica di Dejanira Bada ha vinto il Premio Presidente della giuria all’Etnabook, festival internazionale del libro e della cultura. Durante la serata inaugurale, presentata dall’interprete e traduttore Paolo Maria Noseda (Che tempo che fa), sono stati assegnati molti premi tra qui quello del Presidente della giuria, consegnato a Dejanira Bada per […]
Storia di un uomo vescica di Dejanira Bada è in semifinale al Premio letterario Etnabook 2020. Il 14 settembre verranno svelati i finalisti e la premiazione si terrà il 25 settembre alle 21,00 a Catania. Qui tutte le informazioni! Clicca sulla foto per acquistare il romanzo
Cari amici, vi è mai capitato di avere tra le mani un libro con un titolo improponibile, di quelli che pensate: questo non lo leggerò mai? Ecco, è proprio quello che è successo a me quando mi hanno proposto di leggere. Il nostro protagonista è un uomo fastidioso e infastidito, da tutto e da tutti, […]
Non si sa con certezza dove e perché sia nato lo yoga, ma quello che appare abbastanza chiaro, è che lo yoga di un tempo, e cioè quello meditativo, sia nato con l’intento di ricongiungere l’uomo con l’Assoluto, per interrompere il ciclo delle reincarnazioni, per raggiungere la liberazione, il mokṣa. Oggi gli occidentali non praticano […]
Venerdì 29 maggio si è tenuta la diretta dalla pagina Facebook di Villaggio Maori Edizioni, dove Dejanira ha presentato “Storia di un uomo vescica”, finalista del Premio Letterario città di Siena; vincitore del secondo premio del Concorso Letterario Nazionale “Un libro amico per l’inverno” e della medaglia al Concorso Letterario Città di Grottammare. Relatrice: Silvia […]
In diretta dalla pagina Facebook di Villaggio Maori Edizioni, Dejanira Bada presenta “Storia di un uomo vescica”, finalista del Premio Letterario città di Siena; vincitore del secondo premio del Concorso Letterario Nazionale “Un libro amico per l’inverno” e della medaglia al Concorso Letterario Città di Grottammare. Venerdì 29 maggio, ore 18,00 Dialoga con lei Silvia […]
Dejanira presenta il suo romanzo “Storia di un uomo vescica”, finalista al Premio Letterario Città di Siena. Ecco il video condiviso sulla pagina Facebook del Premio. “I nostri finalisti si presentano. Quarto appuntamento. Oggi è la volta di Dejanira Bada, autrice di “Storia di un uomo vescica” romanzo incluso nella categoria libera opera […]
La Giuria del Concorso Letterario Città di Grottammare ha redatto le classifiche e Storia di un uomo vescica di Dejanira Bada ha vinto il diploma e la medaglia della sezione D2. La classifica è consultabile a questo link Acquista il libro cliccando la foto!
Siamo molti felici di annunciare che il romanzo di Dejanira “Storia di un uomo vescica”, edito da Villaggio Maori Edizioni, ha vinto il 2° premio del Concorso Letterario Nazionale “Un libro amico per l’inverno”.
Dalla pagina Facebook di Massimo Granchi, fondatore del Gruppo scrittori senesi: “Congratulazioni agli autori finalisti del V Premio letterario Città di Siena! La selezione è stata durissima. Personalmente, fare parte della giuria è sempre un’occasione straordinaria per conoscere autori, leggere libri e imparare. Rivolgo un ringraziamento particolare a tutti i partner del progetto: Extempora […]
Ho scritto un nuovo romanzo che amo molto, intitolato “Il paese che nascondeva la morte”, che ora è in gara per il “Premio letterario RTL 102.5 – Mursia Romanzo Italiano”. Dalla pagina Facebook di Ugo Mursia Editore con modalità di voto dell’incipit del romanzo: «Anche quest’anno per il Comitato di Lettura abbiamo scelto professionalità […]
Maurizio è un uomo triste, viscido, acido e maschilista, uno di quegli uomini che non vorremmo mai avere come amico, collega o fidanzato e che invece ci circondano sempre più spesso. Il suo amico Mario è anche peggio di lui: trascorre le sue serate in squallidi locali di scambisti, dove prova a portare anche Maurizio. […]
Di: Massimo Salvatore Fazio Non si arresta il successo di Storia di un uomo vescica, scritto da Dejanira Bada e pubblicato per i tipi di Villaggio Maori Edizioni. L’autrice, nonché giornalista, di Jesi, che vanta collaborazioni con testate di genere musicale e d’arte, ma anche classiche, come Il Giornale, dal 2019, anno della prima edizione […]
Anteprima da “Storia di un uomo vescica” e cinque domande all’autrice Come è nata l’idea di questo libro? Un giorno mi sono ritrovata una vescica su un piede e ho iniziato a immaginare questa vescica crescere per proteggermi dalle difficoltà della vita. Ed ecco l’idea per il romanzo. Quanto è stato difficile portarlo a […]
Storia Di Un Uomo Vescica, una citazione: “Era domenica pomeriggio. Maurizio aveva mal di testa. Non si ricordava quanto potesse essere estenuante uscire la sera, soprattutto per uno che considerava faticoso alzarsi dal letto e trovare un motivo per vivere … La vita di Maurizio era talmente triste e vuota che a volte sperava che […]
Dejanira Bada, scrittrice, giornalista, insegnate di Yoga e appassionata di viaggi. Ci siamo incontrate dopo la pubblicazione del suo ultimo libro “Storia di un uomo vescica” ed. Villaggio Maori. Dejanira è una giovane donna, piena di energie e progetti, una donna carismatica che con passione e determinazione porta avanti iniziative che uniscono le sue passioni, […]
Di: Danilo Lenzo “La storia di un uomo vescica” per scoprire le paure che si annidano nella mente di un cinico “tagliatore di teste” aziendale Metti che ti svegli una mattina e non sei più lo stesso. Magari scopri di essere diventato un enorme insetto immondo come è accaduto al commesso viaggiatore Gregor Samsa, il […]
Le foto della presentazione del romanzo di Dejanira Bada, “Storia di un uomo vescica”, che si è tenuta a Novara al Circolo dei Lettori. Relatore: Andrea Rigante. Trama: Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà a dismisura fino […]
Venerdì 28 giugno alle ore 18, a Novara, presso il Circolo dei Lettori, si terrà la presentazione del libro di e con DEJANIRA BADA edito da VILLAGGIO MAORI Modera lo scrittore Andrea Rigante. Maurizio Beltrami ha un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà fino a inglobarlo. Messo a […]
Giovedì 27 giugno, alle ore 21,00, si terrà la presentazione di Storia di un uomo vescica di Dejanira Bada, presso la libreria la Memoria del Mondo, a Magenta, Galleria Portici 5. Modera Danilo Lenzo, giornalista. Editore: Villaggio Maori Edizioni Acquista Storia di un uomo vescica cliccando qui
Ed ecco le foto della presentazione di “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada, che si è tenuta il 10 maggio alle 18,00 a Volterra, presso la Libreria de l’Araldo. A moderare l’incontro è stata Silvia Roncucci. Letture a cura di Chiara Bruschi. Musica di Fabio Iozzi e Leonardo Barbafiera. Libro acquistabile qui!
Domenica 19 maggio, alle ore 17,00, si terrà la presentazione di Storia di un uomo vescica di Dejanira Bada a Cremona, presso la libreria del Convegno. Vi aspettiamo! Trama: Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà a dismisura […]
Venerdì 10 maggio alle 18,00, presso la Libreria De L’Araldo, si terrà la presentazione di Storia di un uomo vescica. A dialogare con Dejanira sarà Silvia Roncucci (Gruppo Scrittori Senesi) Letture a cura di Chiara Bruschi. Al contrabbasso Fabio Iozzi. Vi aspettiamo! Il libro : Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e […]
Martedì 16 aprile Dejanira presenterà STORIA DI UN UOMO VESCICA (Villaggio Maori Edizioni) presso la libreria Trebisonda di Torino, via S. Anselmo 22. A dialogare con l’autrice, Andrea Ferraris. Vi aspettiamo!
Venerdì 22 marzo alle ore 21,00, si terrà la presentazione di “Storia di un uomo vescica” presso il Circolo via d’acqua. A discutere con Dejanira il relatore Eugenio Leucci. Evento rivolto ai soci ARCI Trama: Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi […]
Grande successo per la presentazione di Storia di un uomo vescica che ha avuto luogo a Jesi al Circolo Cittadino il 14 marzo 2019 alle 19,00. Jesi è la città natale di Dejanira, e la relatrice e giornalista Agnese Testadiferro, ha scritto un bellissimo articolo al riguardo che potete leggere cliccando qui. Qui sotto qualche […]
Di: Agnese Testadiferro JESI – «Un romanzo esistenzialista, dove però si ride anche. È un romanzo sulla solitudine, sulle nostre ossessioni, sulle nostre paure. Leggerlo vuol dire trovare il coraggio di guardarsi dentro e fare i conti con i nostri lati d’ombra». A parlare è l’autrice di “Storia di un uomo vescica” (ed. Vme), Dejanira […]
Giovedì 14 marzo 2019 alle ore 19.00 Il Circolo Cittadino Jesi, ospiterà la presentazione del libro “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada; a dialogare con l’autrice sarà Agnese Testadiferro giornalista-collaboratrice del Corriere Adriatico. Trama: Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei […]
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla presentazione di Storia di un uomo vescica a Le Trottoir a Milano. Grazie agli scrittori Maurizio Temporin e Paolo Sciortino per le bellissime parole. È stato fantastico e commovente! Un grazie infinito ad Andrea G. Pinketts, che era lì con noi, ne siamo certi! Vi ricordiamo che […]
Oserei definire questo romano un’attenta analisi dell’animo umano. L’autrice ci permette sin dalle primissime righe di immedesimarci nella vita di Maurizio Beltrami, ipocondriaco, depresso, annoiato dalla vita. Ci viene concessa l’opportunità di comprendere perché un uomo che sembra avere tutto (una madre fin troppo affettuosa, un buon lavoro), non riesca a godersi la vita, e […]
Mercoledì 20 febbraio alle 19.00 Le Trottoir alla Darsena ospiterà la presentazione del libro “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada A dialogare con l’autrice sarà lo scrittore Maurizio Temporin. La prefazione del romanzo è stata scritta da Andrea G. Pinketts, che avrebbe voluto presentarlo con lei. Ci è quindi sembrato giusto e più […]
Di: Matteo Fais Questa idea che le donne debbano sempre e solo esplorare la sfera sentimentale, mi si perdoni, è una colossale stronzata. Ancor di più se il sentimento – che, a quanto pare, sarebbe il loro campo – deve essere trattato in modo del tutto slegato dalla contingenza storica. Ciò risulta vagamente mortificante per […]
Giovedì 31 gennaio 2019 alle ore 18.00 Il Caffè letterario Notturno Sud di Bologna, ospiterà la presentazione del romanzo “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada. Non mancate! La trama: Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà […]
Di: Emanuele Beluffi Rubando a man bassa da Nietzsche, Storia di un uomo vescica è un libro per tutti e per nessuno: molti di noi, uomini e donne, troveranno qualcosa di se stessi tra le pagine di questo breve romanzo di Dejanira Bada, classe 1984, critica musicale e critica d’arte, al suo secondo romanzo dopo […]
MARTEDI’ 15 GENNAIO, ORE 18, SIENA, BOTTEGA ROOTS Tra arte, letteratura, buona musica: arriva #DIPOMERIGGIO, la rassegna di Bottega Roots Siena! Il primo appuntamento è per MARTEDI 15 gennaio con “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada! A seguire Roots&Soul con #bsidedjset e cucina #gonzystyle (ebbene sì, Adalberto sarà a Siena in occasione di […]
Credo sia cosa buona e giusta, di tanto in tanto, lasciare i porti sicuri delle Case Editrici e degli autori più conosciuti per tuffarsi alla ricerca di prodotti apprezzabili scritti da autori esordienti, o comunque non ancora conosciutissimi, e curati da case editrici minori che spesso compiono il lavoro di scouting selezionando dal mare degli […]
Per capire se un romanzo è ben scritto non ci vuole poi tanto. È una questione di predisposizione da parte del lettore. Molti di noi sono indotti a credere, di fronte a un linguaggio lussureggiante e pericolosamente prossimo al nonsense, di trovarsi al cospetto di qualcosa di profondo. In verità viviamo un condizionamento in tutto […]
Andrea G. Pinketts ha scritto la prefazione del romanzo di Dejanira Ecco qui un estratto: “[…] Storia di un uomo vescica è la storia di tal Maurizio, stronzo come pochi (infatti in azienda opera come “tagliatore di teste”), che una mattina si sveglia con una vescica sotto un piede destinata a crescere, ad avvilupparlo, a […]
VENERDI’ 21 dicembre 2018 alle ore 19.00 Area 35 Art gallery (Via Vigevano 35) ospiterà la presentazione del libro “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada con prefazione di Andrea G. Pinketts; a dialogare con l’autrice sarà Maurizio Temporin. Trama Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un […]
Quando mi trovo in un periodo particolarmente pesante, doloroso, difficile, noto che sono più portata a leggere temi intensi, profondi o che rispecchiano il mio stato d’animo. Difficilmente sento il bisogno di svagarmi, alleggerire la mente. Come se volessi immergermi nell’oceano delle mie sensazioni ancora più profondamente. Tempo fa, tra i vari suggerimenti di libri […]
Erica Donzella, editor di questo romanzo per la collana Metamorfosi, racconta “Storia di un uomo vescica” di Dejanira Bada, prossimamente in uscita in libreria. L’Editor racconta: Lavorare questo testo, vederlo germogliare durante i mesi di stesura, conoscere il protagonista pagina dopo pagina mi ha assolutamente divertita e fatto riflettere. Ma Maurizio Beltrami è molto […]
Che dire. Questo libro è stata una staffilettata profonda nel cuore dalla quale sono sgorgate lacrime plumbee e sconsolate. Il diario tenuto da una donna a pezzi, crollata sotto il peso di una perdita più grande di lei, a cui è stata strappata a forza una parte di anima e di vita; una ferita che […]
Il meraviglioso filo invisibile che lega amore e morte. Da: Libero Libro Una vedova e il suo diario. Il marito, psichiatra, muore d’improvviso per un tumore a cinquantaquattro anni. Lei è un chirurgo e ha poco più di quarant’anni. Inizia a scrivere un diario per superare il dolore, proprio come il marito consigliava ai suoi […]
In forma di diario-lettera al marito prematuramente scomparso, Virginia, la protagonista, si racconta e racconta al suo uomo che ne è di lei dal momento in cui è rimasta sola. Giornate di grande vuoto interiore ed esteriore (il silenzio, appunto) lasciano gradatamente spazio fisico e mentale a una dimensione di vita completamente nuova. Ci vuole […]
A un anno dall’uscita de “Il silenzio di ieri”, sarà presto disponibile il nuovo romanzo in tutte le librerie “Storia di un uomo vescica”. Il romanzo uscirà con la casa editrice Villaggio Maori Edizioni di Catania, una casa editrice indipendente e con le palle. Dejanira è onorata di entrare a far parte di questo team […]
Una recensione che potete trovare su Instagram nella pagina de L’angolo Rosso, blog di lettori e appassionati recensori. Ve la proponiamo qui, perché esiste ancora qualcuno che non ha Instagram!
L’opera gravita intorno alla figura di Virginia, dalla cui introspezione si dipana l’intero romanzo, affiancato solo marginalmente da una manciata di figure secondarie. Ciascuno di questi viene filtrato attraverso lo sguardo disperato e sconvolto della protagonista, apparendo quindi volutamente parchi di spessore caratteriale. Del carattere di Virginia d’altro canto si hanno segnali ambigui e talvolta […]
Parliamo subito del tuo ultimo libro, Il silenzio di ieri. Raccontaci brevemente la trama e in quale genere si colloca. Virginia è un chirurgo, e rimane vedova all’età di quarant’anni. Il marito era la sua ragione di vita. Non riesce più a essere se stessa, a operare, e così parte, viaggia, fa volontariato, prova lo […]
Premetto che questo non è un romanzo, ma un diario. Un diario che la protagonista, un medico chirurgo, inizia a scrivere il 23 Febbraio 2013 a Milano dopo la morte del marito, nella speranza di riuscire a elaborare il lutto, e termina il 30 Ottobre 2014. Non si conosce il nome di lei, solo in un’occasione si […]
Dejanira Bada per la stesura de Il silenzio di ieri ha ‘pescato’ molto dalla sua esistenza: l’hanno ispirata il fidanzato e la loro storia d’amore, la nonna, il suo analista e, ancora, i viaggi in Marocco, Sudafrica, Uganda, Cappadocia, Islanda, e la città di Milano che odia e ama da sempre. Fidanzata da sei anni con […]
Un romanzo di una forza incredibile, che porta il lettore in un baratro di dolore, di vuoto e di perdita veramente profondo, ma che poi gli insegna come risalire e come uscirne, superandolo e imparando a rinascere. In alcuni punti può sembrare freddo ed egoistico il comportamento di Virginia, ma se si analizza bene la […]
Le foto della presentazione del romanzo "Il silenzio di ieri", che si è tenuta ad aprile 2017 presso Area35 Art Gallery, via Vigevano 35. Hanno presentato Andrea G. Pinketts e Mariagrazia Innecco. Lettura degli estratti da parte di Roberta Galiazzo.
Appena arrivata a Palermo, la prima cosa che ho fatto non è stata bermi una spremuta d’arancia, mangiarmi un cannolo, andare a Ballarò, visitare la cattedrale. No, la prima cosa che ho fatto è andare a vedere le storiche mummie della città nelle Catacombe dei Cappuccini, luogo che sembra rappresentare il cerchio della vita, e […]
P.G. Non deve essere una roba da ridere. D.B. Non rideremo non ti preoccupare! Non è da te. P.G. Riderò, invece, perché la condizione mi fa ridere. D.B. Allora, Signor Geranzani, vuole che le legga l’introduzione? P.G. Fai tutto quello che devi. Ho conosciuto mio marito grazie a un’intervista. Lavoravo per un sito come critica […]
Ho amato talmente tanto Il tè nel deserto, che un giorno sono andata a Tangeri anche per visitare l’Hotel Continental, che svetta dall’alto di una collina impregnata di case bianche. Lì ci sono ancora le foto di John Malkovich (Port) e Debra Winger (Kit), i protagonisti del film, e quelle di Bernardo Bertolucci. Tangeri è […]
Sto leggendo di tutto sul nuovo film di Alejandro Iñárritu, Bardo, la cronaca falsa di alcune verità. Pochi stanno gridando al capolavoro. Molti lo stanno massacrando, altri dicono che non ha alcun senso, altri ancora che il regista questa volta non ha avuto uno straccio d’idea, che è autoreferenziale, egoistico, incerto. Forse se ne sta […]
Ne parlano tutti. Forse è il film del momento. È Blonde, il presunto “biopic” su Marilyn Monroe, che sta facendo tanto discutere (visibile su Netflix). Difficilmente un film divide così tanto. C’è chi lo sta odiando e chi lo sta amando. Io non l’ho né amato né odiato, mi ha semplicemente deluso. Blonde poteva essere […]
Hermann Nitsch è morto il 18 aprile 2022, il giorno dell’inaugurazione a Venezia della sua mostra 20th Painting Action presso Oficine 800, per la prima volta in Italia, dalla collezione privata di Helmut Essl. Non una mostra ma un’azione, presentata per la Wiener Secession del 1987. Hermann Nitsch è morto, eppure ci sono cose che […]
Solo in queste ultime settimane sono almeno tre le riviste cartacee che hanno parlato de Il pensiero tibetano di Dejanira Bada, libro che sta avendo grande successo, amatissimo dai lettori. Tra queste ci sono Confidenze tra amiche, che consiglia Il pensiero tibetano come libro di auto aiuto, in compagnia di grandi nomi come […]
E se la vera natura delle cose fosse davvero il nulla? Però il nulla è già qualcosa. E se fosse nulla assoluto? Vacuità? L’essere umano combatte da sempre contro questo non sapere, contro questo nulla inaccettabile, contro la sua stessa coscienza, questa psiche che non si riesce a trovare, a capire, che non si sa […]
Sto leggendo i testi dei filosofi e maestri Zen della scuola di Kyoto, come Nishida Kitarō e il suo allievo, Nishitani Keiji. Leggo quando vado a dormire e le loro parole mi tolgono il sonno. E allora finisco per prendere appunti fino alle tre. Poi spengo la luce, chiudo gli occhi, mi concentro sul respiro […]
Alle manifestazioni di Roma e Milano c’erano tanti che conosco e so per certo che non sono fascisti, come non lo sono tutti i miei amici che hanno deciso di non vaccinarsi. C’erano famiglie, madri, ragazzi, gente di tutte le età, persone di destra, di sinistra, moltissime del Movimento 5 Stelle o ex del Movimento […]
Abbiamo partecipato alla conferenza stampa “PRESIDENTE DRAGHI, AIUTO. Salviamo la Musica Live” che si è tenuta a San Siro venerdì 24 settembre. Un vero e proprio grido disperato quello degli organizzatori di musica dal vivo, dei club e delle discoteche, sostenuto e sottoscritto da cento artisti italiani. Questa situazione deve finire, le cose devono […]
“Yoga” di Emmanuel Carrère non è un libro sullo yoga. Chiarito questo, possiamo proseguire. Ho visto molti insegnanti di yoga e meditazione postare sulle proprie pagine social la copertina di questo libro, e l’ho fatto anch’io. Insegno yoga, mindfulness, scrivo libri, sono una giornalista, e ho amato molto alcuni libri di Emmanuel Carrère. Ero curiosa, e in più, leggendo commenti e notizie, […]
Mi sono chiesta più volte da dove come e perché sia nata la cancel culture e il politicamente corretto. Poi, un bel giorno, ho letto Il declino della violenza, dello psicologo cognitivista Steven Pinker, e finalmente trovo la risposta. Questo saggio è impegnativo, ha quasi mille pagine, ma Pinker è riuscito a rendere divulgativa anche la storia dell’umanità. Si comincia dagli inizi, da quando eravamo dei beceri primitivi che se […]
Succede poche volte. Leggi un libro, vedi un film o un documentario, e ti piace talmente tanto che vorresti conoscere l’autore, il regista, l’attore, l’ideatore. Con i libri succede spesso che gli scrittori siano già morti da tempo, con i registi e gli attori non è certo semplice entrare in contatto, soprattutto se si tratta […]
Trent’anni di Thelma & Louise. Quando sento il brano della scena finale (tema che accompagna varie scene del film) composto da Hans Zimmer, mi commuovo. Sempre. Lo sento e risento da decenni. Quel riff di chitarra s’infrange nell’anima. Si dispiega nell’etere e sembra dare addirittura risposte. Thelma & Louise è un film amato da molti. […]
Eihei Dōgen fu un maestro Zen (1200-1253), ma non un maestro qualunque, perché fu uno dei più importanti pensatori del Giappone pre-moderno e un originale divulgatore della dottrina buddhista, come scrive Aldo Tollini nella prefazione del libro “Eihei Dōgen – Poesie”. Dōgen maestro Zen, Dōgen poeta, Dōgen illuminato, Dōgen umano, innamorato della bellezza del mondo […]
Quando ho letto l’articolo de “Il Foglio” intitolato “Quando non si può più donare la vita, non resta che conservarla a ogni costo”, ho avuto un’illuminazione. Il filoso Olivier Rey ha pubblicato il libro L’idolatria della ‘vita’ in cui critica l’immaginario che sottende la modernità nella tradizione francese che fu di Jacques Ellul. «In passato, […]
Gli hanno dato del “negazionista” ma lui non si è fatto mettere il bavaglio. Enrico Ruggeri ci parla della situazione di un settore gravemente in crisi, quello musicale e culturale. Come stai vivendo questo periodo? In questa fase vengo nel mio studio, scrivo e faccio arrangiamenti con la band. Invece il lockdown mi è servito […]
Un caso, capitato nel momento più giusto. Quando sono arrivata al capitolo Il comando, ho iniziato a notare delle affinità con quello che stiamo vivendo e sopportando in questo periodo, poi le affinità sono diventate evidenze, realtà, e ho iniziato a intuire perché siamo così divisi, perché ci sono i no-mask e quelli che vorrebbero […]
Cos’è stato fatto da marzo a oggi per gestire l’emergenza? Nulla. Risultato? Si è data la colpa ai cittadini e a chi è andato giustamente in vacanza (legalmente, perché era permesso), ai giovani, tutti, senza distinzioni, alla riapertura delle scuole, a chi va al lavoro, si è incentivata la delazione, e siamo stati messi uno […]
Viviamo in una delle epoche più belle e pacifiche della storia dell’umanità, nonostante ci sia una pandemia in corso che comunque passerà, come tutto, come sempre. Lo so, forse vi ha fatto sobbalzare dalla sedia leggere certe parole, perché mai come oggi sentiamo ripetere e ci ripetiamo: sono ansioso, irrequieto, stressato, si stava meglio […]
L’Ulisse di James Joyce è una scalata, non una lettura. Molti sono riusciti ad arrivare alla fine, altri lo hanno trovato impossibile e hanno letto degli estratti o l’hanno sfogliato. Però tutti lo conoscono. È una pietra miliare della letteratura, uno di quei classici che ha fatto la storia. E un giorno, al termine di […]
“Sono convinto che esistano al mondo persone nate in una patria che non è la loro e che soffrono di nostalgia per una terra che non hanno conosciuto. La casa dove vissero bambini, le strade dove giocarono, non hanno fascino per loro. Forse si tratta di un bizzarro fenomeno di atavismo che spinge alcuni individui, […]
Stavamo vivendo le nostre vite normalmente. Ci alzavamo la mattina, andavamo al lavoro, portavamo i bambini a scuola, tornavamo a casa, spesso stanchi e un po’ arrabbiati, cenavamo, guardavamo un film e andavamo a dormire. Poi è arrivato il virus. D’improvviso nulla è stato più come prima. Non dovevamo più andare al lavoro, non dovevamo […]
Cosa ci rende felici? È ancora possibile la felicità? Sono domande che ci siamo posti, continuiamo e continueremo a porci, domande cui ha provato a rispondere anche il premio Nobel Bertrand Russell con il suo La conquista della felicità, un saggio del 1930 che sembra un manuale di autoaiuto, di quelli che di solito vendono […]
Non siamo in guerra. Non è la peste. E non è neanche un bel ritiro spirituale. Il problema sono i posti nelle terapie intensive, lo abbiamo capito. Il virus ammazza gli anziani e non solo, ci dispiace, anzi, ammazza soprattutto chi ha già una o più patologie pregresse, ok; ammazza pure i giovani, con patologie, […]
Ho passato gli ultimi sette anni a cercare Dio. Ho cercato la verità. Ho cercato risposte. Ho letto il Vangelo, la Bibbia, il Corano, i Veda, i Purana, le Upanishad, il Tao, la Bhagavad Gita, lo Zhuangzi, i Sutra del buddhismo, il Libro Tibetano dei Morti, un’infinità di testi sacri induisti, tantrici, buddhisti, sullo yoga, […]
Penso che oggi anche a uno come Kurt Cobain, e a tanti come lui, sarebbe negato il diritto di esprimersi. Pure ai suoi tempi c’era chi lo criticava e gridava allo scandalo a causa dei suoi testi, quando cantava “Dio è gay” e “Stuprami, stuprami amico mio”. Ma nonostante questo non si è mai arrivati […]
Se fossi un uomo, oggi, avrei paura. Avrei paura ad avvicinarmi a una ragazza. Avrei paura di dire a un amico “quella me la scoperei”, perché magari questo amico potrebbe sentirsi costretto a togliermi il saluto, a starmi alla larga, perché gli stanno inculcando che certe cose non soltanto non si devono dire ma non […]
Uno dei più grandi tabù di tutti i tempi o forse il più grande, più ancora di quello della morte, è non volere figli o pentirsi di averne avuti. E su quest’ultimo argomento Orna Donath, sociologa israeliana, ha scritto un saggio: Pentirsi di essere madri: Storie di donne che tornerebbero indietro. Sociologia di un tabù […]
Ella m’ha interrogato un giorno, ed ecco che mi parla ancora. Per qual destino son nato? Per qual destino? La vecchia melodia mi ripete: Per desiderare e per morire. Tristano e Isotta Come ha detto Amanda Lear in un’intervista, la più grande trasgressione oggi è sposarsi. E chissà cos’avrebbe detto al riguardo Denis de Rougemont, […]
È già un cult. Il regista Todd Phillips ha descritto la follia e il disagio come pochi altri hanno saputo fare. Eppure, il titolo di un articolo del Secolo XIX del 6 ottobre è: “Non parlate bene di Joker perché Joker è il male”. Non sto neanche a riportarvi l’articolo, andate a leggervelo, e scoprirete […]
Einstein non riuscì mai ad accettare che “Dio giocasse a dadi”, ma pare proprio che invece sia così, e che addirittura, come disse Stephen Hawking, “Non solo Dio gioca a dadi, ma a volte ci confonde gettandoli dove non li si può vedere”. Niels Bohr, invece, rispose a Einstein di “smettere di dire a Dio […]
“Il lato chiaro” Cosa cerca l’essere umano? Un significato o un modo per sentirsi immortale? Di cosa ha bisogno un uomo? Di stare seduto a gambe incrociate in un ruscello gelido, tremando come un ossesso, cantando, invocando Dio per farlo entrare in sé? È di questo che abbiamo bisogno? E per fare cosa? Per capire […]
Sta per finire, ed è in atto una crisi esistenziale, mia e di milioni di spettatori nel mondo. Io i libri neanche li ho letti e non li leggerò. Perché in realtà quello del Trono di Spade è un genere che solitamente non mi attira. Infatti fu mio marito a dirmi di provare a guardarlo. […]
Quando sentiamo parlare di meditazione e yoga, meditazione buddhista, zen, trascendentale o mindfulness, stiamo parlando della stessa cosa? No, per niente, ma pochi praticanti lo sanno. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in breve, perché, come sempre, per avere maggiori delucidazioni bisognerebbe scrivere un vero e proprio saggio, e ce ne sono già parecchi […]
“Se un tempo, davanti a un morto, mi chiedevo: «A che gli è servito nascere?», ora mi pongo lo stesso interrogativo davanti a ogni vivo”. A me l’antinatalista Emil Cioran non mette ansia, non mi fa deprimere, non lo trovo cinico, anzi, mi fa sentire meno sola, mi fa sorridere, e spesso chiarisce il […]
Cos’è diventata la morte oggi? Perché è vietato parlarne? Che rapporto avevamo e abbiamo con lei? Ci ha pensato Philippe Ariès a rispondere, e l’ha fatto con Storia della morte in Occidente, disamina sulla dipartita dal Medioevo a oggi. Non abbiamo mai avuto un bellissimo rapporto con la morte, neanche nei secoli bui, ma mai […]
No, nessuno sta scrivendo che Sanremo 2019 è stato vinto da un rapper di nome Mahmood. Tutti stanno scrivendo che a vincere è stato un italo-egiziano di nome Mahmood. E a farlo sono soprattutto i giornali di sinistra, che stanno strumentalizzando la sua vittoria per dar contro a Salvini. (A parte che per far rodere […]
Articolo di Dejanira per Pangea Posso non credere in niente, posso avere dei dubbi sul fatto che quell’uomo, Gesù, fu fatto giacere proprio in quel Santo Sepolcro prima di risorgere, ma ho fatto comunque un’ora di coda per inginocchiarmi in quella piccola edicola e finalmente iniziare a rendermi conto di dove mi trovassi. Ho appoggiato […]
Articolo per Pangea, e anche su Il Giornale Off Andrea G. Pinketts è stata l’ultima vera rock star. È morto a 57 anni e non a 27, ma entrerà sicuramente nell’olimpo dei belli e dannati. Adorato dalle donne da sempre, alcolizzato come pochi, fumatore di sigari incallito. E proprio per questo qualcuno è stato capace […]
Articolo per Pangea So che grazie a questo titolo avete cliccato per leggere l’articolo, e molto probabilmente per insultare l’autore di tale scempio. No, Sfera Ebbasta non è proprio come Kurt Cobain, state tranquilli, ma neanche così diverso, ed è dura dirlo da fan sfegatata di Cobain che odia il rap. Non credo che Sfera […]
Chi diavolo sono i gilet gialli? Ebbene, per chi ancora non lo sapesse, i gilet gialli sono persone, persone stufe, persone normali che fanno lavori normali e che sono scese in piazza per protestare contro Macron. In realtà la protesta, nata su Facebook, non è partita per dare contro a Macron e basta, ma per […]
Articolo per Pangea A diciotto anni mi convinsero a provare una lezione di yoga per gestire l’ansia, ma ovviamente dopo la pratica uscii demoralizzata e andai a bere sei birre. Poi sono cresciuta: ho fatto anni di analisi, l’alcol non lo reggo più, lo Xanax è passato di moda, e così ho riprovato lo yoga, […]
Articolo per Pangea “Un tempo i giornali scrivevano che solo dodici uomini al mondo erano in grado di capire la teoria della relatività. Non penso che sia vero. Forse c’è stato un momento in cui un uomo solo ne capiva qualcosa, perché era l’unico che ci stava pensando, prima di scrivere il suo articolo. Ma […]
Articolo per Il Giornale dello Yoga È difficile parlare di Yoga e non parlare di Dio, anche se lo Yoga non è assolutamente una religione. Lo Yoga è sempre stato considerato anche un mezzo per comprendere e raggiungere il Brahman, per interrompere il ciclo delle reincarnazioni. Nella Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad, il Brahman-Ātman è non-paura, che in […]
Un giorno sono andata a Firenze e già che c’ero ho deciso di andare a trovare Oriana Fallaci al cimitero degli Allori. Sulla lapide ha fatto scrivere a caratteri cubitali: Oriana Fallaci Scrittore E certo non “scrittrice”, ci teneva a precisarlo, sempre. Non le ho portato dei fiori. Ho preso una sigaretta dal mio pacchetto […]
Seconda parte: Tibet “Il lato scuro” L’ansia non è la benvenuta in paesi come questo. Il cuore batte più del normale e hai la sensazione di soffocare. I bagni sono dei tagli nel cemento, delle fessure dove non passa mai acqua e dove puoi vedere gli escrementi di chi è passato prima di […]
Parte prima: Kathmandu/Tibet “Il lato chiaro” Cosa cerca l’essere umano? Un significato o un modo per sentirsi immortale? Di cosa ha bisogno un uomo? Di stare a gambe incrociate in un ruscello gelido, tremando come un ossesso, cantando, invocando Dio per farlo entrare in sé? È di questo che abbiamo bisogno? E per fare […]
Articolo per Pangea Ho conosciuto questo libro tardi, troppo tardi. Però poi certi incontri avvengono, per destino, perché deve succedere. Questo è uno di quei libri che dovrebbero assolutamente leggere gli scrittori, gli editori, gli antropologi colleghi di René Girad, che ne è l’autore, gli psicologi, gli avvocati, i pittori, i poeti e non solo. […]
Scrivo spesso della morte nei miei romanzi, ma tanta morte vuol dire tanta vita. Può sembrare un controsenso, ma solo per chi crede che la morte non dovrebbe far parte della vita, per chi la ritiene una cosa sbagliata, qualcosa che non dovrebbe esistere: un’ingiustizia. C’è un passaggio molto bello nel Mahābhārata, dove Yudhisthira, uno […]
Articolo per Pangea Ho provato a scrivere una specie di recensione e questo è quello che ne è venuto fuori, perché questo non è un libro, è la Bibbia della letteratura. E allora ho riaperto questo mattone con più di 1700 pagine e mi sono riletta tutte le parti che avevo sottolineato, cioè molte, […]
Articolo per VibrazioniYoga Quello che si prova quando si mette piede a Varanasi, è qualcosa che non si può descrivere a parole, perché ci vorrebbero i sensi per comprendere. Non si può descrivere l’odore di quel luogo, quella puzza di cadaveri che brucia, e che rimane impregnato sui vestiti e i capelli finché non ci […]
Maynard, lo sciamano. La recensione del concerto dei Perfect Circle
Editoriale per Jaymag.it L’altro giorno ero in metro a Milano. Sulla banchina c’era un ragazzo vestito abbastanza bene, se non fosse stato per i jeans stracciati e sporchi. Aveva un cappellino, Timberlake, maglietta a maniche corte. La ragazza di fianco a lui aveva le Vans, dei leggings tre quarti, una canottiera e i dread. Stava […]
Mi presento. Chiedersi perché si scrive è un po’ come chiedersi del senso della vita. Che senso ha la vita? E che ne so! Io so solo che scrivo perché non posso farne a meno. So che quando scrivo tutto diventa nitido e prende forma e anche la vita ha un senso. Scrivo per cercare […]
Io ho fatto il percorso contrario. Io i Nirvana li ho conosciuti con l’Unplugged e per qualche mese ho creduto che fossero dei mosci depressi meravigliosi. Sono tornata da una vacanza, e siccome mi ero innamorata di un coglione depresso con tendenze suicide (a quell’età si sa, affascinano), invasato dei Nirvana, anzi, invasato della figura […]
Esci e ci metti un po’ a riprenderti. Certi commentano che neanche hanno capito bene quello che hanno visto. Torni alla tua vita, ma non puoi farlo subito, ci metti un po’ a ricominciare a parlare di cose di tutti i giorni, anzi, per un’ora o non parli o parli solo del film. Torni a […]
L’altro giorno ero depressa. Tanto per cambiare. Mi sono svegliata e volevo mollare tutto, scappare, farmi del male. È stato un attimo. Ho aperto gli occhi e tutto mi stava stretto. Mi sono alzata dal letto e dopo aver fatto colazione e dopo aver fumato la prima sigaretta della mattina, ho scritto a un amico […]
“Siamo potenziali carcasse” Francis Bacon Una tela bianca. Questo si trova davanti ogni pittore prima di lasciare il proprio segno su un quadro. Il vuoto. Il nulla. Il bianco. Il nero. La vita. La morte. Quello che scaturirà dalla tela non lo sanno bene neanche gli artisti stessi. L’idea iniziale può cambiare infinite volte e da […]
Pattinare sul ghiaccio è pura magia, è un po’ come volare. Ho pattinato sul ghiaccio per tanti anni, per poi capire che ci vuole un fisico e una costanza inimmaginabili. È stremante, stancante, difficilissimo, e costoso. Avrei voluto iniziare a pattinare a dieci anni, ma già all’epoca iscriversi a un corso costava un milione di […]
Una sorta di Grand Tour. Non il lungo viaggio nell’Europa continentale intrapreso dai giovani ricchi dell’aristocrazia europea del XVII secolo effettuato per perfezionare il proprio sapere, ma quello percorso da Artslife per seguire gli eventi e le mostre organizzate a Milano, Vienna e Venezia in occasione del 150° anniversario dalla nascita di Gustav Klimt. Un […]
Regista, fotografo. David Lachapelle è considerato un genio nei campi artistici dove ha messo mano. Surrealista, pazzo, barocco. Criticato, adorato, amato. Lui è tutto questo e molto altro ancora. Ha fotografato una miriade di celebrità durante la sua carriera (Courtney Love, Pamela Anderson, Angelina Jolie, Madonna, Tupac Shakur, Elizabeth Taylor, Uma Thurman, Marilyn Manson, Paris […]
Ritrovarsi di fronte a un foglio bianco e non sapere da che parte cominciare per recensire questa mostra. Perché parlare del lavoro di Anselm Kiefer è cosa ardua da sempre, che ha mosso fior di filosofi e non solo a scrivere di lui. Un vero artista, uno degli ultimi intellettuali rimasti, esemplare raro e in […]
Ormai andiamo poco ai concerti, almeno, a quelli piccoli, ma se dopo tanti anni viene a Milano uno come Rod Stewart ti alzi dal letto pure con la febbre per non perdertelo. Comunque noi non avevamo nessuna febbre e ci siamo andati di corsa! Non siamo mai stati grandi fan di Rod, dobbiamo ammetterlo. Conoscevamo […]
Io odio la musica italiana, tranne gli Afterhours. In passato ho ascoltato moltissimo anche i Verdena, ma dopo “Requiem” non sono più riuscita a seguirli. Poi i Marlene Kuntz, che però ho smesso di ascoltare dopo “Sonica”. Il resto della musica italiana è noia. Lo so, sembra esagerato, sarò un’esterofila, sono gusti, è soggettivo, ma […]
C’è qualcosa che sta cambiando a Milano. C’è sempre la fila al Planetario, cosa mai vista prima, cose dell’altro mondo. È che il tipo di serate proposte attirano centinaia di persone, che si parli di stelle e fisica quantistica, -soprattutto quando c’è Luca Perri- o quando si propone musica. Come durante la serata del 3 […]
Nella vita si cambia, si evolve, si cresce. In questo periodo della mia vita leggo quasi soltanto saggi di fisica quantistica, robe riguardo universi paralleli e quant’altro, oltre a libri sullo Yoga. Stephen Hawking è il mio Dio da quando ho quindici anni, e ho sempre pensato che chi non s’interessava dello spazio, in fondo […]
Flashdance non è un bel film, come non lo è Pretty Woman, Dirty Dancing, Footloose, Ghost, Il Corvo, Blade Runner. Sono tutti film in pratica di serie B, che però sono rimasti nel cuore di tutti e che sono diventati dei cult. Alcuni per il tipo di storia, altri per la colonna sonora. Evergreen, film […]
Dire che è stato un bellissimo concerto è poco, e lo è anche dire che è stato un evento. Gli U2 hanno suonato tutto “Joshua Tree” e ci hanno pure regalato chicche come “Bad”, “Sunday Bloody Sunday”, “Pride”, “One”. Un concerto che neanche il fan più accanito avrebbe mai potuto sognare. Una cosa è certa: […]
Alle 21,00 eravamo già stanchi. O non abbiamo più l’età per i festival, oppure uscire da casa a Milano alle 15,00 per arrivare all’area concerto alle 18,00 è davvero troppo per chiunque. Non so se prendermela con l’organizzazione o con l’Isis, ma comunque sia, per i Radiohead, e solo per loro, questo e altro. Appena […]
Ma che vi dobbiamo dire? Come si può scrivere di Iggy Pop e dei suoi Stooges? E non deve essere stato semplice neanche per il grande Jarmusch fare quello che ha fatto: toccare un mito, parlarne, intervistarlo, riprenderlo, osare dove nessuno aveva osato, anche perché lui stesso è un suo fan accanito. Il documentario è […]
Gli Oasis non sono i Beatles, inutile che ce la raccontiamo. Però negli anni ’90 il botto lo hanno fatto eccome. Basti pensare che “nell’agosto del 1996 furono protagonisti di qualcosa mai visto prima. I loro concerti a Knebworth con un pubblico di 250.000 persone – e altri 2 milioni e mezzo di persone alla […]
Il live ci è piaciuto, e pure tanto. Questa donna, che sembra ringiovanire invece d’invecchiare, ha una voce che dal vivo non ci aspettavamo. Con nove musicisti sul palco, poi, tra cui pure John Parish e il nostrano Enrico Gabrielli, non poteva andare certo male. Polly è salita sul palco alle dieci, e alle ventitré […]
I film italiani spesso non ci piacciono, così come non ci piacciono molti dischi italiani. Non siamo esterofili, siamo oggettivi. Però a volte, dobbiamo pur ammetterlo, siamo un po’ prevenuti. Il film di Ivan De Matteo dal titolo “La vita possibile”, per esempio, che siamo andati a vedere per voi in anteprima, -e che è […]
Quando la vita sembra non avere più senso, quando ci dimentichiamo che vale la pena esistere, sempre, nonostante tutto, è bene riportare alla mente un momento in cui nostra madre è stata affettuosa con noi. Laurie, nel suo lungometraggio, ruba queste parole a non ricordo chi, perché le cose da ricordare e da citare sono […]
Ognuno trova il proprio modo per andare avanti. Un lutto in qualche modo si supera, ognuno con il proprio stile, la propria sensibilità e carattere. Secondo noi, Brian May il lutto di Freddy non l’ha mai superato veramente, e ha trovato il suo modo per farlo vivere davvero per sempre: suonare con chiunque le canzoni […]
Quest’estate sono finiti in Islanda. Se non fosse stato per i Sigur Rós, ancora non saprei dove si trova esattamente quest’isola. Mi sono appassionata a questo paese proprio grazie a loro. E voi direte, chi se ne frega se sei stata in Islanda! Infatti. Il punto è che vorrei condividere con voi quanto questi paesaggi […]
C’è musica e musica, e De Gregori fa parte di quel tipo di musicisti che fanno la Musica, quel tipo di musica che apre a riflessioni. E De Gregori è uno che si può permettere un po’ quello che gli pare, come questo nuovo disco, “De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto”. Quindici […]
Finalmente sono finiti questi Mtv Music Awards. Sì perché tutte le edizioni del passato le guardavamo con gioia, quelle degli ultimi anni proprio no. Gli Mtv Music Awards erano un evento che si aspettava con ansia. Ricordo che una volta, erano gli anni ’90, a causa di un temporale la serata degli Ema stava per […]
Non uscivamo da un cinema così provati e commossi da molto tempo. E non avremmo mai pensato di ridere a crepapelle e piangere a dirotto per un cartone animato della Disney! E per di più all’età di trent’un anni! Non abbiamo fatto una recensione, abbiamo scelto 25 motivi per cui andare assolutamente a vedere questo […]
Uscita dal cinema mi sono messa le cuffie e mi sono sentita Comfortably numb, nella versione live fatta da Gilmour per il disco Pulse, perché l’assolo di questa versione non ha paragoni con quello di The Wall, ci spiace Waters. E lo sai anche tu, perché dal vivo, durante i tuoi spettacoli, al chitarrista gli […]
Londra può fare molto male. L’ho sempre detto. Se poi sei figlia di divorziati, sei bulimica, e t’innamori di un tossico coglione, è la tua condanna. Ci ho abitato per un po’ a Londra, e non ci tornerei neanche pagata oro. Ci sono andata a diciannove anni. È buffo, perché nel mio diario di quel […]
In una parola: raccapricciante. Siamo andati a vederlo per curiosità, perché bisogna conoscere il nemico, e quello che è venuto fuori fa letteralmente paura. Scientology è come l’Isis, se non peggio. Almeno quelli dell’Isis ammazzano direttamente, senza tante scuse e prese in giro. Quelli di Scientology no, sono subdoli, avidi, cattivi. Sono il nazismo. E […]
Devo ammetterlo, avevo l’ansia, ero emozionata all’idea di sentire al telefono un cantante che adoro, che ho visto almeno sei volte dal vivo, che stimo, che mi piace (e che è pure un gran figo). Ma l’agitazione è scomparsa appena mi ha risposto e mi ha chiesto: “Hey, how are you?”. Tom Barman è un […]
Chi avrebbe mai pensato di uscire dal Teatro Nuovo ancora più innamorata di prima di Jesus. No, non di quel Gesù, ma di Jesus Christ la superstar, la rockstar. E chi avrebbe mai pensato di emozionarsi così, di godere così, di piangere così, di gridare: “Rock and roll!” durante i saluti, con quelle corna in […]
Là fuori non c’è solo il male. Là fuori, fuori da Facebook, da Twitter, nella vita vera, insomma, Milano si sta riempendo di eventi, di mostre, di festival, di concerti, e invece che criticare tutto, sarebbe bene darsi una mano l’un l’altro, appoggiare progetti altrui. La Galleria d’Arte Moderna di Milano, per esempio, ha […]
I Killers erano apprezzati e ballati anche dal popolo della dark music agli inizi del 2000. Ricordo perfettamente al Rainbow Club di Milano quando Nicola, lo storico Dj del locale, a un certo punto della serata del venerdì metteva “Somebody told me”, brano che molti neanche ancora sapevano bene a chi appartenesse. Poi ci ha […]
E poi è salita sul palco una Nefertiti androgina che suona il piano non seduta normalmente sullo sgabello, ma seduta sul cielo, in alto, con quelle braccia scheletriche nascoste da una giacca blu, appese come se scendessero dall’alto, da un altro corpo. Un collo lungo, piegato in avanti, proprio come il busto di Nefertiti, appunto, […]
Emozioni contrastanti. Questo si prova a vedere i Queen oggi. In un Forum di Assago sold out, tra gente di mezz’età, giovani e bambini, il 10 febbraio abbiamo assistito a un evento, a suo modo, molto, ma molto atteso. D’altronde sono sempre i Queen, anche se sono rimasti solo Brian May e Roger Taylor, mica […]
Mio padre, appena sono diventata adolescente, ha cominciato a prestarmi/impormi, un bel po’ di libri che poi ho imparato ad amare incondizionatamente. Romanzi, saggi, e un giorno, quando avevo circa sedici anni, me ne passò uno intitolato “Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo”. Era di un certo Stephen Hawking. Un fisico, […]
La strage alla redazione di Charlie Ebdo ha fatto riflettere tutti, ha toccato tutti. Gente di sinistra, di destra, giornalisti, illustratori, vignettisti, politici, fruttivendoli, negozianti, stilisti, designer, gli impiegati delle poste, gli statali, camerieri, chef, insegnanti… Tutti. E ha fatto riflettere anche noi, che abbiamo tra le mani un sito, un giornale di musica. Un […]
Che dire, fare una recensione del film Quadrophenia a trentacinque anni dall’uscita, sembra un po’ assurdo, ma la questione è un’altra: questa è più una notizia che una recensione. Il film, infatti, sarà finalmente di nuovo al cinema, ma solo il 10 dicembre, in versione restaurata e digitalizzata. Non stiamo qui a farvi una recensione […]
Nick Cave è troppo poco famoso. È strano. Anzi, in fondo, pensandoci bene, non è affatto strano che un artista del genere non sia amato, apprezzato, osannato da tutti, ma propri tutti. Nick è un outsider, lo è sempre stato, e la sua musica non è per tutti. Le nostre madri è difficile che lo […]
David Bowie è umano. Chi l’avrebbe mai detto? Perché tutti, fin dai suoi esordi, nutrivano dubbi al riguardo. Questa è la prima cosa che ci viene da affermare dopo aver visto al cinema la mostra che si è tenuta a Londra al Victoria and Albert Museum nel 2013. Sì perché questa è una mostra su […]
Forse è vero, il segreto di Dirty Dancing è nascosto nel fatto che c’è un ballerino dentro ognuno di noi. Queste le parole di Eleanor Bergstein in persona, autrice del film e del musical, presente in conferenza stampa per la presentazione del musical Dirty Dancing: The classic story on stage, che debutterà a teatro per […]
Qualche sera fa è venuta a cena una mia amica. Tutta orgogliosa ha portato dei funghetti che aveva raccolto in montagna con tanto amore, con le sue manine, insieme a un signore che si diceva fosse un esperto fungaiolo. Li abbiamo cucinati e mangiati –in realtà io non mi sono fidata e ho fatto finta. […]
Abbiamo aspettato a scrivere questa recensione perché volevamo essere lucidi, dovevamo riprenderci, eravamo stanchi. Perché non abbiamo quasi più il fisico per reggere tre ore di concerto, soprattutto un concerto simile, dove non c’è stato un attimo di respiro, dove si è cantato e saltato per tutto il tempo, dove si è pianto e gioito. […]
Sentire Tori cantare è sempre un’esperienza unica e indimenticabile. Vedi Tori e puoi muori, sì, un po’ come per Napoli. Si può sentire Tori cantare e poi morire volentieri, perché qualcosa di più bello sarebbe difficile da trovare. La vita è più bella quando Tori canta, anche se la odio. La odio perché sarà ormai […]
Mi ha fatto impressione segnare in agenda: “Martedì presentazione stampa Beatles”, perché ovviamente in agenda si abbrevia, si prende un appunto. Avremmo dovuto scrivere: “Presentazione alla stampa del film A Hard Day’s Night dei Beatles che arriva al cinema in versione restaurata 4K con audio rimasterizzato in occasione dei 50 anni dall’uscita,” un po’ troppo […]
Entriamo nella prima sala e… bum! C’è subito lei, l’Ophelia di Millais. Neanche il tempo di orientarci che ci sbattono subito in faccia uno dei più bei capolavori di tutti i tempi, che di solito è visibile solo alla Tate Modern di Londra. Questa è una mostra seria, perché farsi prestare un quadro del genere […]
Bella. Bella e brava. Se fossi stato un uomo sarei salita sul palco per interrompere il concerto e chiederle di sposarmi. Bella, ma soprattutto brava. Una donna classe ’80, danese, nata a Copenaghen che sa cosa vuol dire fare musica, e che musica. In tour in Italia per presentare il suo nuovo album Aventine, uscito […]
Come diavolo iniziare a recensire un evento del genere senza essere banali, scontati e non troppo di parte? Primo: ci aspettavamo molte più di circa 5.000 persone ieri sera, 4 Giugno 2012, presso la Fiera di Milano Rho in occasione del concerto dei Soundgarden, riuniti in formazione originale dopo quindici anni esatti. Scusate se è […]
Si possono accostare in un solo contesto le parole: rock, sperimentazione, emozione, bravura, noia? Nel caso del concerto dei Wilco -che si è svolto l’8 Marzo 2012 all’Alcatraz di Milano- sì. La band, proveniente da Chicago, si è esibita dal vivo in occasione dell’uscita del loro ottavo disco “The Whole Love”, un album introspettivo che […]
Ho intervistato in esclusiva Ólafur Arnalds per Jaymag.it, artista islandese di fama internazionale che suonerà in Italia per tre date (Domenica 1 Aprile, Parma – Auditorium Paganini. Lunedì 2 Aprile, Ravenna – Teatro Rasi. Martedì 3 Aprile, Roma – Brancaleone) in occasione dell’uscita del suo nuovo disco intitolato “Living Room Songs” e della colonna sonora […]
Era da un bel po’ di tempo che non si vedeva una coda così esorbitante fuori dall’Alcatraz. “Ci entrerà tutta questa gente?” Sì, ci sono entrati tutti, tranne quelli che fuori speravano di trovare un biglietto venduto dai bagarini. Ma erano esauriti anche quelli. Live sold out da due mesi. A nostro parere avrebbero potuto […]
Sì. Sono tornati anche loro. Questi sono gli anni delle reunion. Anni in cui il rock sembra non essere più in grado di offrire qualcosa di innovativo, figuriamoci di buono. E allora sotto con le minestrine riscladate. Il 26 gennaio 2012, a Milano, presso i Magazzini generali, è stata la volta dei Guano Apes, la […]
Ho intervistato in esclusiva per Jaymag il leader della band “The Answer”, Cormac Neeson, in occasione dell’uscita del loro nuovo album intitolato “Revival”. Ho sentito dire che per voi il rock and roll non è morto e che secondo voi questo genere ha ancora tanto da dare, vero? Assolutamente! Credo che il rock and roll […]
Non ce lo aspettavamo, bisogna dirlo. I Red Hot Chili Peppers sono tornati alla grande anche se (nuovamente) senza John Frusciante, capaci d’infuocare un Forum di Assago da tutto esaurito. Il 10 Dicembre 2011 la band di Anthony Kiedis è salita sul palco con un’energia da fare invidia a un’infinità di gruppi formati da ragazzi […]
In Italia i dEUS non hanno mai raggiunto la popolarità che meriterebbero. Eppure questo gruppo belga ha dato tanto alla musica dei giorni nostri. Tom Barman and company l’8 Dicembre 2011 sono saliti (nuovamente) sul palco dei Magazzini Generali per un’esibizione da ricordare. Nonostante Barman sembrasse aver bevuto qualche drink di troppo, i dEUS erano […]
Gli Smashing Pumpkins sono tornati, ebbene sì, e lo hanno fatto alla grande. Nonostante il pensiero della formazione originale faccia sorgere una gran sensazione di nostalgia, il concerto di ieri del 28 Novembre 2011 a Milano, presso un non pienissimo Forum di Assago, non ha deluso le aspettative di gran parte dei fan. Billy Corgan […]
Per una sera c’è stato qualcosa di buono da respirare nell’aria a Milano. Si tratta della musica di Lenny Kravitz, che dopo un deludente concerto di un paio di anni fa all’Arena, torna per presentare il suo nuovo disco intitolato “Black and White America”. In un Forum di Assago gremito, il bello e bravo Lenny […]
La musica che arriva dall’estero sembra sempre migliore di quella italiana (ci vuole poco), ma le band che giungono dall’Inghilterra hanno davvero un qualcosa in più. Come i Kasabian, che dopo la morte del brit pop sono riusciti a farsi spazio nel mondo della musica indie targata UK. Il 20 Novembre 2011, presso l’Alcatraz di […]
Ebbene sì, i tempi cambiano e ad un certo punto succede anche che un cantante di nome Robert Plant – leader di una delle band che fece la storia del rock negli anni ’70, i Led Zeppelin – si ritrovi ad aprire il concerto di un altro grande artista, ma figlio degli anni ’90: Ben […]
Gli Arcade Fire sono un gruppo davvero particolare che si esprime con diversi generi musicali quasi indefinibili, raccolti in dischi sempre bellissimi. Il loro ultimo lavoro si intitola “The Suburbs” ed è stato in grado di far conoscere questa band canadese anche al grande pubblico. Anni fa quando si nominavano gli Arcade e album […]
Il concerto a cui abbiamo assistito il 3 Luglio 2011 presso il Forum di Assago di Milano, è uno di quegli eventi che rimarrà impressi nella memoria per tutta la vita. Roger Waters, in perfetta forma fisica e vocale, ha aperto le danze dell’ennesima data del suo tour “The Wall live” alle 21,00 precise, dinnanzi […]
Il 15 Giugno 2011 si è tenuto presso la nuova arena di Rho il “Rock in IdRho”, che per anni si svolse all’idroscalo di Milano e che qui ha trovato una nuova location. Quest’anno il festival ha deciso di puntare sul rock and roll allo stato puro e si sono esibiti sul grande palco dell’evento […]
In Tibet shiné è la pratica del Calmo dimorare, nonché il nome di un famoso dipinto di un monaco nell’atto di inseguire un elefante nero, ovvero la sua mente. L’inseguimento consta di nove stadi, che lo condurranno infine alla meditazione lhakthong, la pratica della visione profonda o analitica che ha inizio con il decimo e undicesimo stadio e che gli consentirà di raggiungere l’illuminazione. Ci muoviamo nel testo seguendo tale sentiero. A piccoli passi sul tetto del mondo. Che cosa ci rimane del Tibet dopo il cammino? Di cosa possiamo fare tesoro? Oggi la meditazione sta entrando sempre di più nella vita di noi stressati occidentali. Integrando la meditazione nella nostra quotidianità possiamo ottenere benefici non solo per noi stessi, ma anche per gli altri e per il nostro mondo.
Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà a dismisura fino a inglobarlo totalmente.
Ipocondriaco e scettico, il protagonista di Storia di un uomo vescica sarà messo da questa straordinaria condizione di fronte all’importanza di un’esistenza libera da tutte le schiavitù della vita.
Fenomenologia di una metamorfosi che rimane annidata insieme alle nostre paure…
Virginia ha poco più di quarant’anni quando suo marito muore all’improvviso. Dopo il funerale inizia a scrivere un diario per superare il dolore. Scrive quello che prova, che sente, e lo scrive rivolgendosi a lui, come se fosse ancora presente, raccontandogli cose che lui sa già, cose che non gli ha mai confessato prima…