Imparare a morire dal pensiero tibetano “In Tibet il pensiero della morte è ancora molto presente, come si nota dalle infinite rappresentazioni di teschi e scheletri nei monasteri, [...]
“Paradossalmente, non si può essere utili a se stessi senza esserlo agli altri. Che lo vogliamo o no, siamo tutti collegati, ed è inimmaginabile riuscire a conseguire la felicità soltanto per sé. [...]
Non è facile introdurre il lettore occidentale al pensiero tibetano, per quanto affascinante esso possa apparire alle nostre menti stanche, stressate ed assetate di spiritualità. A complicare il [...]
«La mente è davvero come una scimmia incapace di stare ferma, ma non è colpa sua […]. Siamo prevalentemente schiavi delle nostre afflizioni mentali e viviamo ruminando su pensieri che spesso si [...]
Cari amici, vi è mai capitato di avere tra le mani un libro con un titolo improponibile, di quelli che pensate: questo non lo leggerò mai? Ecco, è proprio quello che è successo a me quando mi [...]
Maurizio è un uomo triste, viscido, acido e maschilista, uno di quegli uomini che non vorremmo mai avere come amico, collega o fidanzato e che invece ci circondano sempre più spesso. Il suo amico [...]
Di: Massimo Salvatore Fazio Non si arresta il successo di Storia di un uomo vescica, scritto da Dejanira Bada e pubblicato per i tipi di Villaggio Maori Edizioni. L’autrice, nonché giornalista, [...]
Anteprima da “Storia di un uomo vescica” e cinque domande all’autrice Come è nata l’idea di questo libro? Un giorno mi sono ritrovata una vescica su un piede e ho [...]
Storia Di Un Uomo Vescica, una citazione: “Era domenica pomeriggio. Maurizio aveva mal di testa. Non si ricordava quanto potesse essere estenuante uscire la sera, soprattutto per uno che [...]
Di: Danilo Lenzo “La storia di un uomo vescica” per scoprire le paure che si annidano nella mente di un cinico “tagliatore di teste” aziendale Metti che ti svegli una mattina e non [...]