Imparare a morire dal pensiero tibetano “In Tibet il pensiero della morte è ancora molto presente, come si nota dalle infinite rappresentazioni di teschi e scheletri nei monasteri, [...]
Su Rai Radio 3 si è parlato a lungo de Il Pensiero Tibetano di Dejanira Bada, nel programma Pagina 3. Per chi si fosse perso il passaggio in radio, è possibile ascoltare l’estratto [...]
Quando ho letto l’articolo de “Il Foglio” intitolato “Quando non si può più donare la vita, non resta che conservarla a ogni costo”, ho avuto un’illuminazione. Il filoso Olivier Rey ha pubblicato [...]
Non si sa con certezza dove e perché sia nato lo yoga, ma quello che appare abbastanza chiaro, è che lo yoga di un tempo, e cioè quello meditativo, sia nato con l’intento di ricongiungere [...]
Non siamo in guerra. Non è la peste. E non è neanche un bel ritiro spirituale. Il problema sono i posti nelle terapie intensive, lo abbiamo capito. Il virus ammazza gli anziani e non solo, ci [...]
Ho passato gli ultimi sette anni a cercare Dio. Ho cercato la verità. Ho cercato risposte. Ho letto il Vangelo, la Bibbia, il Corano, i Veda, i Purana, le Upanishad, il Tao, la Bhagavad Gita, lo [...]
Penso che oggi anche a uno come Kurt Cobain, e a tanti come lui, sarebbe negato il diritto di esprimersi. Pure ai suoi tempi c’era chi lo criticava e gridava allo scandalo a causa dei suoi testi, [...]
“Se un tempo, davanti a un morto, mi chiedevo: «A che gli è servito nascere?», ora mi pongo lo stesso interrogativo davanti a ogni vivo”. A me l’antinatalista Emil Cioran non mette [...]
Cos’è diventata la morte oggi? Perché è vietato parlarne? Che rapporto avevamo e abbiamo con lei? Ci ha pensato Philippe Ariès a rispondere, e l’ha fatto con Storia della morte in Occidente, [...]
Quando mi trovo in un periodo particolarmente pesante, doloroso, difficile, noto che sono più portata a leggere temi intensi, profondi o che rispecchiano il mio stato d’animo. Difficilmente sento [...]