IL BLOG DI DEJANIRA BADA Nuovo articolo per la rubrica de “Il Giornale OFF”. Rimanere stabili durante una tempestaGennaio 20, 2022Leggi di più Quadri da meditare. Il nuovo articolo per Yoga JournalNovembre 13, 2021Leggi di più La recensione di “Yoga” di Emmanuel CarrèreLuglio 6, 2021Leggi di più Intervista a Steve Boyes, protagonista del documentario “In to the Okavango” del National GeographicMarzo 2, 2021Leggi di più Trent’anni di Thelma & Louise. Il prezzo della libertà.Febbraio 15, 2021Leggi di più La scrittura come Via. Sulle poesie del monaco DōgenFebbraio 1, 2021Leggi di più All’inizio fu il suono. Nuovo articolo per Yoga JournalNovembre 11, 2020Leggi di più Siamo troppo felici: non ci resta che essere tristi. Manuale per sopravvivere a una delle epoche più belle della storia dell’umanitàOttobre 8, 2020Leggi di più Il mio percorso con l’approccio psicoterapico EMDROttobre 5, 2020Leggi di più Anche i politici dovrebbero iniziare a meditareSettembre 17, 2020Leggi di più La recenesione del libro “Contro l’empatia, una difesa della razionalità” di Paul BloomSettembre 3, 2020Leggi di più Se James Joyce si fosse messo a fare meditazione non avrebbe scritto l’“Ulisse”. Ipotesi sui rapporti tra creatività, mindfulness, disciplina mentaleLuglio 24, 2020Leggi di più Dove l’essere umano non ha mai messo piede. Viaggiamo perché non possiamo farne a meno e le foreste hanno una magnificenza più profonda di un monumento. “Into the Okavango”, un capolavoroGiugno 18, 2020Leggi di più Ma le nostre paure spesso arrivano dalla nostra menteGiugno 17, 2020Leggi di più Nuovo articolo per Pangea: “Un uomo che ha imparato a non provare paura, trova diminuita di molto la fatica della vita quotidiana”. La ricetta della felicità secondo Bertrand RussellMaggio 29, 2020Leggi di più Il nuovo uomo riuscirà a fare a meno di Dio? Confessioni di una donna che ha cercato la verità ed è stata folgorata dai libri di Michael Gazzaniga.Febbraio 25, 2020Leggi di più Oggi a Kurt Cobain non darebbero un palco. Nell’epoca dell’ossessione salutista non c’è più spazio per l’arista maledetto. Discorso contro il delirio di onnipotenza (gluten free) dell’OccidenteGennaio 31, 2020Leggi di più Mettetevelo in testa: ci sono donne che non vogliono essere madri e si pentono di avere avuto figli. (Ma se lo dici ti dicono che hai delle turbe).Dicembre 5, 2019Leggi di più Contro l’amore romantico, folle e passionale: la fedeltà è la vera trasgressione. Ovvero, elogio spinto di Denis de RougemontOttobre 30, 2019Leggi di più Joker, la recensione “Joker è un grido, Joker è un Che Guevara psicotico, Joker ci ricorda che siamo tutti responsabili, Joker è già storia del cinema”Ottobre 8, 2019Leggi di più Il Tao della fisica. “L’artista occidentale è come il monaco tibetano: entrambi intuiscono che forse c’è una realtà ultima, ma che è inspiegabile”…Luglio 23, 2019Leggi di più “Questo non è un paese per deboli. L’uomo per cercare il divino è disposto a tutto”: viaggio tra Nepal e Tibet, il luna park cinese della spiritualitàGiugno 11, 2019Leggi di più Trono di Spade è l’Odissea dei tempi moderni, è un capolavoro assoluto…Maggio 7, 2019Leggi di più Fate meditazione, ma non sapete cos’è la meditazione… Nuovo articolo per PangeaMaggio 4, 2019Leggi di più “La mia visione dell’avvenire è così precisa che, se avessi dei figli, li strangolerei all’istante”: discorsi intorno al libro più inquietante (e salutare) di CioranAprile 1, 2019Leggi di più Morire è diventato imbarazzante. Ecco perché la morte è un tabù e i medici sono i nuovi dèiFebbraio 24, 2019Leggi di più Gerusalemme, oggi: il silenzio è morto (insieme a Dio?)Gennaio 6, 2019Leggi di più Un pensiero per l’ultima rock star: Andrea G. PinkettsDicembre 20, 2018Leggi di più 50 scuse-motivi-ragioni per cui l’italiano non scende in piazzaDicembre 11, 2018Leggi di più Lo yoga è morto da un pezzo. Ecco come funziona un mondo pieno di finti santoni, di ignoranza suprema, ma dove girano tanti soldi…Novembre 10, 2018Leggi di più